Questa conferenza è stata presentata il 6 aprile 2023 al Museo di Palazzo Mocenigo (Musei civici di Venezia) nel quadro di una serie di conferenze organizzate da EssenziArte.
Ringrazio vivamente Michela Nardi, Sara Vitacca, Giulia Beatrice e Jean-Alexandre Perras per i loro incoraggiamenti e consigli.
Dal punto di vista della storia dell’olfatto e della cultura olfattiva, si tratta di un periodo molto importante, caratterizzato da una profonda evoluzione della sensibilità. Infatti, nel suo libro Storia Sociale degli odori, lo storico Alain Corbin (1982), pioniere degli studi storici sulla percezione sociale e culturale degli odori, fa coincidere l’inizio di una vera e propria “rivoluzione olfattiva” con gli anni millesettecentosessanta.
In quel periodo, contemporaneo allo sviluppo della filosofia sensualista di Locke e Condillac (Jaquet, 2010), le soglie di sensibilità sembravano cambiare e la tolleranza ai cattivi odori stava diminuendo. Le persone cercavano di migliorare l’ambiente olfattivo, come dimostrano i numerosi oggetti d’arte decorativa come questi magnifici potpourri decorati con foglie di mirto.
Questo modo di percepire gli odori trasforma ovviamente il modo di percepire i profumi e quindi la professione del profumiere.
I presupposti del Ottocento
La prima cosa da fare quando ci si interessa alla storia del Settecento in generale, e alla storia del profumo in particolare, è cercare di liberare la propria immaginazione dai pregiudizi e persino dagli errori costruiti nel Ottocento.
(20 juin 1918, no 3927)
Vedremo che il diciannovesimo secolo fu un periodo di sviluppo senza precedenti della profumeria, che divenne una vera e propria industria. Cominciarono a emergere alcuni famosi profumieri. In questo contesto, i profumieri del Settecento immaginarono e crearono un Settecento adatto alle loro piani commerciali.
I primi resoconti della storia del profumo sono stati scritti dai profumieri nel Ottocento, che hanno fatto ampio uso di riferimenti al Settecento nelle loro pubblicità. Hanno costruito un’immagine del Settecento come un periodo sporco, antigienico e maleodorante da cui si sono distinti grazie alla scienza e all’igiene, ma anche come un periodo elegante e aristocratico da cui hanno ereditato la tradizione.
Riescono a superare questo paradosso raccontando che, in un Settecento sporco e antigienico, la regina Marie-Antoinette si distingueva per il bagno e l’uso di profumi leggeri (Wicky, 2019). L’ottocento è quindi la fonte di due pregiudizi – o stereotipi – che abbiamo ancora oggi e che dobbiamo mettere in discussione e qualificare perché sono molto caricaturali: il primo è che la gente usava il profumo invece di fare il bagno e il secondo è che Marie-Antoinette aveva un gusto all’avanguardia per i profumi leggeri.
Profumi floreali
Simon Barbe, Le parfumeur Royal, 1699
A partire dalla metà del Settecento si assiste ad un fenomeno nuovo ovvero il gusto per i profumi floreali sostituisce quello per i profumi animali.
Questo non significa che i profumi floreali non fossero già utilizzati prima: sappiamo che la tuberosa ebbe molto successo nel Seicento e sappiamo che i fiori d’arancio – o zagare – erano molto richiesti nello stesso periodo.
Inoltre, è noto l’immenso successo dell’acqua di colonia di Giovanni-Maria Farina in tutta Europa a partire dall’inizio del Settecento. Ecco una fattura inviate ai clienti di Rouen.
Questo leggero profumo agrumato è uno dei primi esempi di profumeria alcolica. Fu possibile produrlo grazie all’acclimatazione degli agrumi a partire dal Seicento e in particolare grazie a una novità molto importante nella storia della profumeria: il bergamotto.
Museo della Natura Morta, Poggio a Caiano.
Il Museo di Casa Farina in Germania conserva ancora la corrispondenza di questo famoso profumiere, che include istruzioni ai coltivatori di alberi di bergamotto in Calabria.
Farina gli scrisse che gli alberi dovevano essere irrigati di più, in quanto ciò era di fondamentale importanza per il profumo dei frutti. Questo aneddoto dimostra che i profumieri a volte avevano bisogno di competenze botaniche. Inoltre, l’estrazione degli oli essenziali era particolarmente difficile con il bergamotto. Anche questo aspetto rientrava tra le prerogative dei profumieri, così come l’identificazione della qualità delle materie prime utilizzate. All’epoca le alterazioni erano numerose e i trattati di profumeria contengono indicazioni sulla valutazione delle materie prime e su come identificare quelle alterate.
Ciò si può notare nel testo Le parfumeur royal. Questo libro fornisce soprattutto indicazioni sulla distillazione e sulle ricette per la composizione dei profumi, che sembrano essere due delle principali attività del profumiere nel Settecento.
AB/XIX/5183 Papiers Houbigant.
In Francia, in particolare, questa evoluzione del gusto verso i profumi floreali più leggeri è legata a un fenomeno contemporaneo: l’industrializzazione della preparazione di prodotti a base di fiori nella città di Grasse. Infatti, a partire dagli anni ‘70 del Settecento, i produttori di fiori crearono delle fabbriche per la produzione di acque floreali tramite distillazione, oli essenziali, oli e paste profumate con la tecnica dell’enfleurage.
Questi prodotti venivano inviati principalmente a Parigi e poi trasformati dai profumieri o venduti direttamente. La produzione in grandi quantità favorisce l’evoluzione del gusto verso i profumi, tanto quanto quest’evoluzione ha contribuito a questi cambiamenti nel gusto.
Da quel momento in poi, i fiori di Grasse assunsero un posto importante nella profumeria francese, in particolare la rosa, il gelsomino e i fiori d’arancio, oltre alle violette e alla tuberosa, più difficili da ottenere e quindi più costose.
In questo contesto, il ruolo della regina MarieAntoniette appare meno centrale nell’evoluzione dei gusti e dei comportamenti.
Se i profumieri sceglievano spesso questa regina per dimostrare che i loro prodotti facevano parte di una tradizione aristocratica, è da notare che i profumi animali come il muschio o lo zibetto furono rifiutati nella sekonda metà del Settecento. Questi profumi divennero rapidamente un simbolo del vecchio regime, tanto che i contro-rivoluzionari sotto il Directoire si chiamavano “muscadins” per via delle pastiglie al muschio che usavano per profumarsi la bocca. Questo è un esempio della dimensione politica che può avere la scelta di un profumo (Perras, 2019).
I gesti e gli oggetti del profumo
Il secondo pregiudizio che la storia dei profumieri ci invita a mettere in discussione è l’idea che le persone usino il profumo per nascondere il loro cattivo odore.
Certo, i guanti di pelle venivano profumati per rendere il loro odore meno sgradevole, ma per gli esseri umani è più complicato.
Innanzitutto, la nostra convinzione che il corpo abbia un cattivo odore è una concezione molto moderna, una conseguenza dell’igienismo. I deodoranti sono apparsi nel Ottocento, ma a metà del Settecento un forte odore corporeo era ancora considerato un segno di forza e salute.
Inoltre, in tutte le epoche, una persona che rispetta le norme igieniche e le abitudini di pulizia non si sente particolarmente sporca.
Infine, l’uso dei profumi era molto diverso da quello di oggi, come possiamo apprendere consultando i trattati di profumeria dell’epoca e le enciclopedie che fiorivano nel Settecento. Un secolo prima dell’avvento del flacone spray, i profumi liquidi non erano così comuni come lo sono diventati in seguito. I gesti utilizzati per profumarsi erano molto più vari di oggi e non facevano parte solo del contesto della toilette e dell’ornamento.
Guardiamo, ad esempio, il Dizionario delle arti e de mestieri, compilato da Francesco Griselini. Il profumiere viene descritto come colui che produce non solo profumi, ma anche polveri per capelli, unguenti e saponi (Perras, 2021).
Nel Settecento, quindi, profumarsi si univa alla pratica di lavarsi, acconciarsi i capelli e prendersi cura del proprio corpo. Che si tratti di un uomo o di una donna, la divisione di genere delle pratiche di profumeria è molto più recente. Tutti i cosmetici erano profumati. Dato che le persone usavano il profumo quando si lavavano, non possiamo dire che usassero il profumo invece di lavarsi.
Nella sua descrizione del mestiere del profumiere, l’enciclopedia di Diderot e D’Alembert fornisce una definizione ancora più completa dei prodotti realizzati dal profumiere. Ecco la definizione di profumiere: mercante e lavoratore insieme, che produce, vende e utilizza tutti i tipi di profumi, polvere per capelli, saponi, pasta per le mani, pastiglie, eau de senteur, essenze, guanti profumati, bustine di profumo, pot-pourris e altro. Si noti che le pastiglie in questione sono destinate a essere bruciate, mentre il pot-pourri è un mezzo per conservare a lungo l’odore di fiori, erbe e spezie.
L’elenco dell’enciclopedia è confermato da questo catalogo di profumieri pubblicato nel Millesettecentonovanta, che aggiunge la carta da lettere profumata.
Queste descrizioni del mestiere del profumiere mostrano l’ampiezza dei prodotti che realizzava nel Settecento: questi prodotti erano destinati alla toilette, all’ornamento e alla decorazione degli appartamenti.
A causa di questa diversità di supporti, sembra che una delle principali abilità del profumiere del Settecento sia quella di far assorbire odori e fragranze a qualsiasi tipo di sostanza. Creare odori è un’abilità, ma impregnare guanti di pelle, polvere per capelli o ventagli con questi profumi in modo duraturo è un’altra.
Così, in un trattato sulla fabbricazione delle caramelle, Machet osserva che la professione di confettiere e quella di profumiere sono molto vicine poiché si tratta anche di far assorbire gli odori a una sostanza, in questo caso lo zucchero.
ca 1751.
Abbiamo visto che la profumazione del cuoio ha avuto un ruolo decisivo nell’avvento della professione di profumiere. Ciò avveniva in particolare a Parigi, dove i membri della corporazione dei profumieri erano autorizzati a vendere anche il cuoio profumato.
Tuttavia, le ricerche della storica Alice Camus (2021) hanno dimostrato che a metà del Settecento il termine “gantier-parfumeur” (fabbricante di guanti e profumiere) lasciò gradualmente il posto al termine “parfumeur” (profumiere), che divenne il termine prevalente, anche se quest’ultimo continuò a vendere e profumare i guanti.
È vero che i guanti profumati erano ormai fuori moda, ma questa evoluzione del nome del profumiere può essere interpretata come un segno della progressiva specializzazione del mestiere.
Mercante e lavoratore insieme
Abbiamo quindi visto che il profumiere ha un ruolo da svolgere dall’irrigazione degli alberi di bergamotto all’impregnazione delle pastiglie, dei saponi e dei guanti. Passiamo ora all’ultima fase: la vendita. Come ricorda Jaucourt nell’Enciclopedia, il profumiere è “un mercante e un lavoratore insieme”.
I profumieri vendevano prodotti profumati, profumi composti, ma anche essenze. Queste ultime potevano essere utilizzate in ricette fai-da-te come quelle contenute in questo manuale per le gentlewomen inglesi del Settecento. Sebbene le donne fossero poche tra i profumieri di un tempo, erano in grado di praticare quest’arte nel contesto domestico privato.
I metodi di vendita nel Settecento erano molto diversi. Quando erano destinati a una clientela più modesta, i prodotti di profumeria erano spesso venduti da mercanti ambulanti che vendevano una varietà di merci, oppure venivano presentati nelle fiere o nei mercati temporanei delle città.
Nel Settecento si sviluppò il modello della boutique, che serviva da laboratorio, casa e punto di vendita, destinato a una clientela più ricca. Questo fenomeno è stato accompagnato da un aumento della presenza femminile nel commercio, in quanto i negozi erano spesso gestiti da donne.
AB/XIX/5183 Papiers Houbigant.
Il grande successo commerciale della profumeria nel Settecento, l’aumento della produzione iniziato a Grasse, lo sviluppo del commercio internazionale e la nascita della pubblicità hanno portato a nuove fortune.
Se all’epoca la profumeria era ancora spesso artigianale, oggi alcuni profumieri sono a capo di importanti aziende.
È così che emergono nomi a noi ancora noti, come Farina o, più tardi, Jean-François Houbigant, i cui libri contabili sono visibili qui. Questo documento contabile è particolarmente interessante perché riporta i nomi dei clienti o il fatto che un servitore veniva a prendere i prodotti e li portava a un indirizzo.
Prima di concludere questa rapida panoramica sulla professione del profumiere nel Settecento, vorrei insistere sulle importanti trasformazioni della profumeria in questo periodo.
Esse sono legate a una notevole evoluzione del gusto per i profumi più freschi e leggeri, ma che contribuiscono anche a sviluppare questa tipologia di gusto.
Tuttavia, la produzione di profumi e prodotti profumati rimane ancora prevalentemente artigianale e gli usi del profumo sono ancora molto diversi e riservati ai più fortunati. Questi sono i primi passi della profumeria verso lo sviluppo industriale del Ottocento, di cui parleremo nel prossimo incontro.
Bibliografia :
Camus, Alice. Les parfumeurs et la cour de France, de Louis XIV à Louis XVI : analyse sociale, culturelle et technique d’un métier, thèse de doctorat, Sorbonne université, 2021.
Cochet, Vincent. « Odeurs intérieures, atmosphères parfumées aux XVIIe et XVIIIe siècles », Histoire de l’art, n°48, 2001, p. 39-52.
Corbin, Alain. Le miasme et la jonquille: L’Odorat et l’imaginaire social XVIIIe-XIXe siècles, Paris, Aubier-Montaigne, 1982.
Jaquet, Chantal. Philosophie de l’odorat, Paris, PUF, 2010.
Perras, Jean-Alexandre. « La Réaction parfumée, les ‘petits musqués’ de la Révolution », Littérature, no185, 2017, p. 24-38.
Perras, Jean-Alexandre. « La poudre et le petit-maître au XVIIIe siècle : parfum de gloire, parfum de ruelle », Mediality of Smells/Médialité des odeurs, J-A Perras and Érika Wicky (dir.), Oxford, Peter Lang, 2021, p. 61-87.
Wicky, Érika. « Les parfums de l’Ancien Régime: Persistance et représentations au XIXe siècle », Le siècle de la légèreté : émergences d’un paradigme du XVIIIe siècle, Marine Ganofsky and Jean-Alexandre Perras (dir.), Oxford, Oxford University Studies on Enlightment, 2019, p. 267-285.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Erika Wicky (27 juillet 2023). Profumi del Settecento: il regno della leggerezza. Cultures olfactives. Consulté le 14 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/simw